NASCE ITALENT: IL PROGETTO DI GENERATION ITALY SOSTENUTO DA THE COCA-COLA FOUNDATION CHE APRE LE PORTE A 100 GIOVANI NEET
- Percorsi formativi intensivi, gratuiti e interamente online dedicati ai giovani a rischio inattività, per sviluppare competenze digitali che agevolano l’occupazione
- Opportunità di colloqui con importanti realtà parte del network di Generation Italy per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro, con mentorship su soft skill e competenze trasversali
Generation Italy, fondazione no-profit che dal 2018 offre ai giovani corsi gratuiti e intensivi nei settori più richiesti per favorirne l’inserimento lavorativo, presenta ITalent, con il supporto di The Coca-Cola Foundation, braccio filantropico globale di The Coca-Cola Company. Una nuova iniziativa per consentire a 100 giovani “NEET” tra i 18 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione di sviluppare competenze digitali che agevolino l’impiego nel settore digitale. Il contributo della Fondazione consente di promuovere il progetto sui social media, in modo da raggiungere un numero ampio di giovani con l’obiettivo di offrire una concreta opportunità di formazione e inserimento professionale nel settore digitale, ad alto tasso di occupazione.
Il mercato del lavoro italiano riscontra ancora un significativo ritardo nell’adozione di competenze digitali. Nel Digital Economy and Society Index della Commissione Europea l’Italia si colloca 24° su 28 paesi considerati per diffusione delle competenze digitali di base (pari a 45,75% della popolazione) e 20° su 28 per competenze avanzate (22,1%). Un ritardo riconosciuto anche dalle aziende che riscontrano difficoltà nell’assumere personale qualificato in ambito digitale per il 60,1% delle posizioni di lavoro disponibili, in crescita rispetto all’anno precedente (58,9%)[1].
“Siamo entusiasti del lavoro di Generation Italy per consentire ai giovani di sviluppare competenze digitali e di prepararsi al mondo del lavoro. Un modo per creare opportunità economiche e maggiore inclusione nelle comunità di appartenenza” – ha dichiarato Carlos Pagoaga, Presidente The Coca-Cola Foundation.
“Negli ultimi vent’anni il mondo del lavoro è stato attraversato da tre profonde discontinuità: la crisi finanziaria del 2008, la crisi economica del 2010 e la pandemia da Covid-19 nel 2020. A pagare il prezzo più alto di questi shock sono stati i giovani, che ancora oggi affrontano maggiori difficoltà di accesso e permanenza nel mercato del lavoro: tra i 15 e i 34 anni l’occupazione è più bassa (-5,3 punti percentuali) e l’inattività (coloro che non lavorano, non cercano lavoro e non studiano) più alta (+6,2 punti percentuali). In un Paese che sta vivendo un forte calo demografico, questa realtà rappresenta al tempo stesso una sfida e un’opportunità: attivando e coinvolgendo maggiormente queste persone nel mondo del lavoro si migliora non solo la qualità della vita dei singoli, ma anche quella della società nel suo complesso. Come Generation Italy, fondazione no profit lanciata dalla società di consulenza McKinsey & Company, ringraziamo The Coca-Cola Foundation per aver reso possibile il progetto ITalent, attraverso il quale intendiamo aiutare giovani motivati ad avviare la propria carriera professionale supportandoli nell’acquisire le competenze tecniche, comportamentali e attitudinali richieste dai datori di lavoro, che permettano loro di trovare la propria strada nel mondo del lavoro”– ha dichiarato Oscar Pasquali, CEO di Generation Italy.
ITalent offre percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro per preparare professionisti del domani in campo digitale, con profili come analista e sistemista cybersecurity, data engineer, cloud engineer e sviluppatore SAP. Il programma, interamente online con una durata che va dai due ai quattro mesi, prevede un impegno full time dal lunedì al venerdì in classi di circa 20-30 partecipanti ciascuna. Le prime due classi hanno preso il via già questo autunno, in particolare con l’avvio dei corsi per Data Engineer e Sap Developer che si concluderanno a inizio 2026.
Accanto alla formazione tecnica, sono previste sessioni dedicate allo sviluppo delle soft skill e delle competenze trasversali, fondamentali per affrontare con successo il contesto professionale. Ogni studente sarà inoltre affiancato con un percorso di mentorship per tutta la durata delle lezioni. Al termine della formazione, i partecipanti potranno sostenere colloqui con aziende partner del network, aprendo così le porte a concrete opportunità occupazionali. L’obiettivo di Generation Italy è portare almeno l’85% degli iscritti a completare il percorso formativo, favorendo l’inserimento stabile nel mondo del lavoro per circa il 70% dei diplomati entro sei mesi dalla fine del programma.
[1] Unioncamere Excelsior (totale anno 2024 vs 2023)
